Considerazioni
Il deficit di alfa1-antitripsina, a volte detto semplicemente “DAAT”, è una malattia genetica che colpisce prevalentemente polmoni e fegato, caratterizzata da una diminuzione dei livelli circolanti di una proteina denominata alfa1-antitripsina (AAT)1.
- Il DAAT è il principale fattore di rischio genetico noto per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)2
- Si ritiene che più del 90% dei casi di DAAT rimanga non diagnosticato3,4
- Fino al 3% di tutti i casi di BPCO potrebbe essere dovuto a una condizione sottostante di deficit di AAT3
L’AAT contrasta gli effetti di un enzima chiamato elastasi neutrofila, che viene rilasciato dalle cellule immunitarie durante un’infezione. L’AAT aiuta a proteggere il tessuto polmonare dalla distruzione causata dall’elastasi neutrofila.5
- L’AAT è una proteina codificata da un gene in cui sono presenti diverse varianti genetiche, alcune delle quali associate al DAAT5,6
- Certe varianti genetiche sono associate anche a malattie epatiche5
Screening
Tutti i pazienti affetti da BPCO dovrebbero essere sottoposti a test di screening per deficit di AAT, secondo le linee guida fornite dalle seguenti organizzazioni professionali internazionali:

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)2

L’American Thoracic Society (ATS)6

Le Linee guida cliniche
della COPD Foundation7

La European Respiratory Society (ERS)6

La Global Initiative for Chronic Obstructive Pulmonary Disease (GOLD)8
Una volta confermata la diagnosi, i pazienti possono ricevere consulenza su come adottare uno stile di vita più sano. Poiché il deficit di AAT è una malattia genetica, una diagnosi precoce potrebbe essere di aiuto anche per i familiari interessati3
Quando a una persona viene diagnosticata questa patologia, le fasi successive possono includere:
- screening genetico familiare3,6,9
- consulenza genetica3,6,9
- prevenzione o interruzione del tabagismo3,10
- evitare il rischio di inalare sostanze inquinanti sul lavoro3,10
- ottimizzazione del trattamento della BPCO3,6,9
- infusione endovenosa di AAT, detta anche terapia sostitutiva: l’unico trattamento specifico per il deficit di AAT9
Trattamento
La terapia sostitutiva si è dimostrata efficace nell’aumentare i livelli di AAT nel sangue e nei polmoni, portandoli al di sopra della soglia necessaria per proteggere il tessuto polmonare.6,11
- L’obiettivo della terapia sostitutiva è correggere lo stato di deficit e tenere sotto controllo l’elastasi neutrofila11,12
Le linee guida di categoria consigliano di adottare strategie di gestione generali che includano trattamenti farmacologici e non farmacologici.6,8
- I programmi di gestione sanitaria includono attività di supporto e formazione per i pazienti13,14
Bibliografia
- Stoller JK, Lacbawan FL, Aboussouan LS. Alpha-1 antitrypsin deficiency. In: Pagon RA, Adam MP, Ardinger HH, et al. editors. GeneReviews(R). Seattle (WA)2006 (updated 2014).
- World Health Organization. Alpha 1-antitrypsin deficiency: memorandum from a WHO meeting. Bull World Health Organ. 1997;75(5):397-415.
- Campos MA, Wanner A, Zhang G, et al. Trends in the diagnosis of symptomatic patients with alpha1-antitrypsin deficiency between 1968 and 2003. Chest. 2005;128(3):1179-86.
- Orphanet Report Series. Prevalence and incidence of rare diseases: January 2019 - Number 1. 2019 [Updated]. Available at: http://www.orpha.net/orphacom/cahiers/docs/GB/Prevalence_of_rare_diseases_by_alphabetical_list.pdf.
- Köhnlein T, Welte T. Alpha-1 antitrypsin deficiency: pathogenesis, clinical presentation, diagnosis, and treatment. Am J Med. 2008;121(1):3-9.
- ATS, ERS. American Thoracic Society/European Respiratory Society statement: standards for the diagnosis and management of individuals with alpha-1 antitrypsin deficiency. Am J Respir Crit Care Med. 2003;168(7):818-900.
- Sandhaus RA, Turino G, Brantly ML, et al. The diagnosis and management of alpha-1 antitrypsin deficiency in the adult (Clinical Practice Guidelines). Chronic Obstr Pulm Dis (Miami). 2016;3(3):668-82.
- Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease. Global strategy for the diagnosis, management, and prevention of chronic obstructive pulmonary disease. 2020 [Updated]. Available at: http://goldcopd.org/gold-2017-global-strategy-diagnosis-management-prevention-copd/.
- Miravitlles M, Dirksen A, Ferrarotti I, et al. European Respiratory Society statement: diagnosis and treatment of pulmonary disease in α1-antitrypsin deficiency. European Respiratory Journal. 2017;50(5).
- Bals R, Kohnlein T. Alpha-1 Antitrypsin Deficiency. Pathophysiology, Diagnosis, and Treatment. 2009.
- Wewers MD, Casolaro MA, Sellers SE, et al. Replacement therapy for alpha 1-antitrypsin deficiency associated with emphysema. N Engl J Med. 1987;316(17):1055-62.
- Stoller JK, Aboussouan LS. Alpha1-antitrypsin deficiency. Lancet. 2005;365(9478):2225-36.
- Campos MA, Alazemi S, Zhang G, et al. Effects of a disease management program in individuals with alpha-1 antitrypsin deficiency. COPD. 2009;6(1):31-40.
- Campos MA, Runken MC, Davis AM, et al. Impact of a Health Management Program on Healthcare Outcomes among Patients on Augmentation Therapy for Alpha 1-Antitrypsin Deficiency: An Insurance Claims Analysis. Adv Ther. 2018;35(4):467-81.
AAT: alfa1-antitripsina; BPCO: broncopneumopatia cronica ostruttiva.